Vai al contenuto
    Home » Progetti  » Packaging » Confezionatrice verticale

    Confezionatrice verticale

    Confezionatrice verticale

    Macchina destinata all’imballaggio di prodotti provenienti dai più svariati settori merceologici: dolciario, farmaceutico, chimico, alimentare, della panificazione, della pasticceria, della viteria, dei fasteners, del legno, etc. Il prodotto risulta confezionato all’interno di un involucro in pellicola plastica (PP, PVC, PET, PE, stampati, trasparenti, accoppiati, pelabili, etc.) preformato, saldato e sezionato a seconda delle esigenze di prodotto.

    Componenti:

    • Struttura in carpenteria di acciaio dolce saldato e verniciato e piastre di alluminio
    • Tramoggia superiore per l’alimentazione e lo smistamento del prodotto
    • Dispositivo di svolgimento e pretensionamento della bobina di film termosaldabile
    • Dispositivo conformatore a vomeri deviatori
    • Dispositivo di saldatura verticale
    • Dispositivo di saldatura e taglio trasversali
    • Nastro di evacuazione

    La tramoggia superiore, attrezzata degli opportuni meccanismi, è deputata alla raccolta, al dosaggio e allo smistamento del prodotto. La bobina ancorata alla struttura conferisce il film alla linea, opportunamente pretensionato grazie ad un sofisticato dispositivo di controllo delle accelerazioni. Il conformatore deforma il film avvolgendolo su sé stesso fino a creare il tubo di riempimento. Una sequenza di cinghioli verticali trascina il film verso il basso, mentre la pellicola viene saldata lungo la direzione di marcia, sigillando il tubo di riempimento. Il tubo può essere a sua volta suddiviso in ulteriori canali di riempimento, attraverso i relativi dispositivi di saldatura intermedi. Ai piedi del tubo il dispositivo di saldatura trasversale provvede alla sigillatura del fondo della confezione in riempimento e al taglio e distacco della confezione precedentemente riempita. Contemporaneamente l’involucro viene riempito per caduta del prodotto predosato. L’imballaggio viene quindi evacuato attraverso opportuni nastri o cassetti di raccolta. La macchina viene solitamente inserita all’interno di impianti automatici per produzioni industriali importanti, pur mantenendo le proprie caratteristiche di indipendenza funzionale. Linee più complesse possono prevedere sistemi automatizzati di conteggio, dosatura, pesatura o porzionatura del prodotto destinato alla lavorazione in confezionatrice verticale.

    Mansionario e capitolato di fornitura del nostro ufficio tecnico:

    • Analisi preliminare di fattibilità
    • Realizzazione del progetto meccanico tridimensionale (progettazione meccanica 3D)
    • Confronto con i dipartimenti meccanico ed elettronico: definizione del ciclo di lavoro e delle relative interfacce applicative
    • Analisi FEM-FEA di specifici organi meccanici
    • Realizzazione dei disegni esecutivi bidimensionali (disegno meccanico 2D)
    • Elaborazione delle distinte base di produzione
    • Affiancamento all’ufficio acquisti: programmazione del fabbisogno e identificazione dei fornitori
    • Affiancamento al reparto produttivo: pianificazione dei flussi di lavoro, approvvigionamento, montaggio, modifiche in corso d’opera, collaudo interno (FAT), installazione presso il cliente finale (SAT)