Confezionatrice automatica per salviettine igieniche
Macchina destinata alla realizzazione, al sezionamento e al confezionamento – nella metodologia flow pack – di salviettine igieniche umidificate, all’interno di buste sigillate generate da pellicola termosaldabile.
Componenti:
- Struttura in carpenteria di acciaio dolce saldato e verniciato (o acciaio inossidabile) e costituenti in alluminio e acciaio inossidabile
- Bobina motorizzata per l’alimentazione della carta, predisposta con dispositivo di compensazione allentamento flusso
- Dispositivo di piegatura a soffietto
- Dispositivo di deviazione flusso
- Dispositivo di umidificazione a bagno continuo, predisposto con bacinella di recupero e circuito di ricircolo fluidi
- Dispositivo di taglio salvietta trasversale rotativo
- Lama di spinta e piegatura orizzontale
- Nastri sovrapposti di accompagnamento del soffietto piegato
- Bobina motorizzata per l’alimentazione del film termosaldabile
- Dispositivo di piegatura e sovrapposizione del film
- Dispositivo di saldatura longitudinale del film
- Dispositivo di taglio longitudinale del film
- Dispositivo di tranciatura trasversale
- Nastro trasportatore per la raccolta delle confezioni in uscita
La macchina è caratterizzata da una serie di stazioni di lavoro che, partendo dalla bobina in carta e dalle bobine di film termosaldabile, permettono la realizzazione delle classiche preparazioni di salviettine igieniche usa e getta. La banda di carta svolta dalla bobina maestra viene piegata nelle due direzioni fino ad ottenere la salvietta. La stessa viene poi destinata al bagno e all’inserimento in busta ermetica. Nella sezione successiva, il magazzino bobine alimenta la linea con la pellicola necessaria alla creazione dell’involucro, mentre le stazioni finali concludono con il taglio e la saldatura. La macchina può essere eventualmente convertita per la lavorazione di prodotti di dimensioni o forma differenti.
Mansionario e capitolato di fornitura del nostro ufficio tecnico:
- Analisi preliminare di fattibilità
- Realizzazione del progetto meccanico tridimensionale (progettazione meccanica 3D)
- Confronto con i dipartimenti meccanico ed elettronico: definizione del ciclo di lavoro e delle relative interfacce applicative
- Analisi FEM-FEA di specifici organi meccanici
- Realizzazione dei disegni esecutivi bidimensionali (disegno meccanico 2D)
- Elaborazione delle distinte base di produzione
- Affiancamento all’ufficio acquisti: programmazione del fabbisogno e identificazione dei fornitori
- Affiancamento al reparto produttivo: pianificazione dei flussi di lavoro, approvvigionamento, montaggio, modifiche in corso d’opera, collaudo interno (FAT)