Vai al contenuto
    Home » Progetti  » Packaging » Avvolgitrice orbitale per pannelli coibentati

    Avvolgitrice orbitale per pannelli coibentati

    Avvolgitrice orbitale per pannelli coibentati

    Macchina destinata all’avvolgimento, con film estensibile, di pannellature industriali di varie natura e dimensione: stratificati, coibentati, in legno, isolanti, per tamponamenti, per facciate, per mobilio, per coperture, etc. Nello specifico, le linee qui rappresentate sono disposte per la lavorazione di pannelli coibenti composti da un’anima in poliuretano, di densità variabile, racchiusa fra due lastre in metallo o fra due fogli di carta.

    Componenti:

    • Sequenza di nastri trasportatori a cinghia o a catena gommata deputati al carico e al deflusso dei pacchi in lavorazione
    • Struttura in carpenteria di acciaio dolce saldato e verniciato
    • Anello rotante destinato al traino del dispositivo di svolgimento e pretensionamento della bobina di film estensibile
    • Dispositivo di svolgimento e pretensionamento della bobina di film estensibile
    • Dispositivo per la pinzatura, il taglio meccanico e la saldatura termica del film
    • Magazzino per lo stoccaggio e l’alimentazione dei listelli (stocchi) per il supporto dei pacchi

    Il cuore della macchina è rappresentato da un anello rotante di grandi dimensioni sul quale è ancorata la bobina di film estensibile. Una linea di nastri trasportatori – a cinghia o a catena, a seconda delle esigenze di prodotto – convoglia un pacco di pannelli sovrapposti attraverso l’anello. La bobina ancorata all’anello in rotazione conferisce il film, opportunamente pretensionato grazie ad un sofisticato dispositivo di controllo delle accelerazioni, verso la superficie del pacco. Il sincronismo fra la velocità di rotazione dell’anello, la velocità di marcia dei trasportatori e la velocità di srotolamento del film, consente di avvolgere la pannellatura con la pellicola, lungo un flusso spiroidale, alla cadenza prestabilita in sede di programmazione. I dispositivi di pinzatura, saldatura e taglio permettono di consolidare il film al pacco di pannelli nella fase di innesco e di tagliare lo stesso al termine del ciclo di avvolgimento. La macchina viene solitamente inserita all’interno di impianti automatici per la produzione di pannellature industriali di varia natura, pur mantenendo le proprie caratteristiche di indipendenza funzionale. Linee più complesse possono prevedere diversi accessori/complementi a corredo, come ad esempio il dispositivo metti-falda per l’inserimento automatico delle sigillature di testa e di coda del pacco.

    Mansionario e capitolato di fornitura del nostro ufficio tecnico:

    • Analisi preliminare di fattibilità
    • Realizzazione del progetto meccanico tridimensionale (progettazione meccanica 3D)
    • Confronto con i dipartimenti meccanico ed elettronico: definizione del ciclo di lavoro e delle relative interfacce applicative
    • Analisi FEM-FEA di specifici organi meccanici
    • Realizzazione dei disegni esecutivi bidimensionali (disegno meccanico 2D)
    • Elaborazione delle distinte base di produzione
    • Affiancamento all’ufficio acquisti: programmazione del fabbisogno e identificazione dei fornitori
    • Affiancamento al reparto produttivo: pianificazione dei flussi di lavoro, approvvigionamento, montaggio, modifiche in corso d’opera, collaudo interno (FAT), installazione presso il cliente finale (SAT)
    • Allestimento rendering fotografici – tratti dal modello tridimensionale – destinati alla pubblicazione web