Astucciatrice per cuscinetti
Macchina destinata al confezionamento di cuscinetti all’interno di appositi astucci in cartone, formati e sigillati nel contesto del medesimo ciclo produttivo.
Componenti:
- Magazzino di alimentazione delle fustelle
- Dispositivo a ventose per il prelievo ed il deposito in linea dei pretagliati
- Trasportatore a facchini per il trascinamento delle fustelle
- Sequenza di vomeri conformatori per la realizzazione dell’astuccio
- Nastro trasportatore parallelo alla linea per l’alimentazione dei cuscinetti
- Dispositivo di inserimento del cuscinetto
- Sistema di incollaggio e sigillatura delle falde laterali
- Dispositivo di evacuazione della confezione
La macchina è composta da una doppia bancata – di cui una mobile per il settaggio delle diverse larghezze di lavoro – e da un castello a movimento verticale che consente il posizionamento alle varie altezze operative. Ogni settaggio – compreso quello inerente ai differenti vomeri conformatori – è completamente automatizzato e agevola l’operatore nell’impostazione delle diverse ricette di lavoro, rendendo estremamente rapida l’operazione di cambio formato. La linea di produzione viaggia in modalità passo-passo e, nello specifico, è destinata al confezionamento di cuscinetti già in involucro sottovuoto, ma può essere eventualmente convertita per la destinazione ad altro tipo di operatività o a differenti categorie di prodotto trattato.
Mansionario e capitolato di fornitura del nostro ufficio tecnico:
- Analisi preliminare di fattibilità
- Realizzazione del progetto meccanico tridimensionale (progettazione meccanica 3D)
- Confronto con i dipartimenti meccanico ed elettronico: definizione del ciclo di lavoro e delle relative interfacce applicative
- Analisi FEM-FEA di specifici organi meccanici
- Realizzazione dei disegni esecutivi bidimensionali (disegno meccanico 2D)
- Elaborazione delle distinte base di produzione
- Affiancamento all’ufficio acquisti: programmazione del fabbisogno e identificazione dei fornitori
- Affiancamento al reparto produttivo: pianificazione dei flussi di lavoro, approvvigionamento, montaggio, modifiche in corso d’opera, collaudo interno (FAT), installazione presso il cliente finale (SAT)
- Allestimento rendering fotografici – tratti dal modello tridimensionale – destinati alla pubblicazione web